
App Immuni
E’ l’app che l’Italia ha scelto per la battaglia contro il contagio da coronavirus. L’applicazione funziona monitorando le reti Bluetooth incrociate dal proprio smartphone e tiene traccia delle possibili occasioni di contagio che vengono a crearsi nel tempo.
Immuni – come funziona
L’app Immuni installata sul proprio smartphone registra tramite Bluetooth il codice anonimo che emettono gli altri smartphone con la medesima app installata (registrazione che avviene soltanto quando i telefoni sono abbastanza vicini per qualche minuto).
Nel caso in cui una persona sia positiva al COVID-19 potrà cambiare la modalità della propria app autocertificando il proprio contagio. Questa procedura viene portata a termine in collaborazione con le autorità sanitarie, alle quali è sufficiente comunicare l’apposito codice segreto disponibile sull’app: l’ASL di competenza andrà a contrassegnare l’account come “positivo” e partirà un aggiornamento che si concluderà con l’avviso a tutti gli altri utenti segnati. Per ricevere la notifica, l’app contatta un server SOGEI ogni 4 ore circa, scarica l’elenco dei codici “positivi” e li confronta con quelli contenuti nell’archivio locale.
I dati raccolti sono sempre e comunque anonimi, dunque nessuno può identificare la posizione di un utente, né le sue generalità, né dati tracciabili sul suo stato di salute. La tutela dell’anonimato è garantito da un meccanismo di TEK (Temporary Exposure Key) e RPI (Rolling Proximity Identifier) che impediscono il tracciamento di una rete rendendo anonima l’identità dei soggetti.
Domenico Arcuri, Commissario Straordinario della Protezione Civile, ha dichiarato che l’app è essenziale per la “Fase 2B” della lotta al coronavirus: la sua presenza su almeno il 60% degli smartphone degli italiani consentirebbe di creare una vera e propria barriera allo sviluppo del contagio nello spazio e nel tempo.
L’app Immuni è disponibile al download dal 1 giugno 2020 e può essere scaricata sia da Google Play che da App Store :
- download da App Store (per iPhone)
- download da Play Store (per Android)
Per poter installare ed utilizzare Immuni occorre disporre di uno smartphone con questi requisiti minimi :
- App Store: “Puoi scaricare Immuni dall’App Store e usarla correttamente se il tuo iPhone ha iOS versione 13.5 o superiore. Aggiorna iOS all’ultima versione disponibile prima di effettuare il download di Immuni. I modelli di iPhone che supportano iOS 13.5 sono i seguenti: 11, 11 Pro, 11 Pro Max, Xr, Xs, Xs Max, X, SE (2nd generation), 8, 8 Plus, 7, 7 Plus, 6s, 6s Plus, SE (1st generation). Purtroppo, non potrai usare Immuni se il tuo modello di iPhone non permette l’aggiornamento di iOS a una versione pari o superiore alla 13.5“
- Android: risultano compatibili tutti i dispositivi che assolvono contemporaneamente ai seguenti requisiti:
- Bluetooth Low Energy
- Android versione 6 o superiore
- Google Play Services versione 20.18.13 o superiore
Immuni – Download App su iPhone
Download sull’ Apple App Store: si può scaricare direttamente da QUESTO LINK.
Non tutti i modelli di iPhone sono compatibili, ma solo quelli aggiornati ad iOS 13.5, ovvero: iPhone 11, 11 Pro, 11 Pro Max, Xr, Xs, Xs Max, X, SE (seconda generazione), 8, 8 Plus, 7, 7 Plus, 6s, 6s Plus, SE (prima generazione).
L’applicazione non è quindi scaricabile su iPad.
Immuni – Come scaricare l’ App su devices Android
Per il download occorre disporre di Smartphone con Bluetooth Low Energy, Android versione 6 (Marshmallow, API 23) o superiore e Google Play Services versione 20.18.13 o superiore (tutti e tre i requisiti sono necessari per usare Immuni). Occorre quindi aggiornare lo Smartphone se non risponde ai requisiti citati.
Se lo Smartphone è aggiornato almeno alal versione 6 di Android, occorre verificare quindi di avere anche l’ultima versione dei Google Play Services (verificabile direttamente dal Google Play Store) ; quindi si può procedere al download dell’ App Immuni da QUESTO LINK, e seguire il tutorial inziale.