
Windows 11 è stato rilasciato l’anno scorso come aggiornamento gratuito per molti, ma con le sue piccole differenze estetiche e la preoccupazione per i problemi di compatibilità per il software proprietario, la maggior parte delle persone è rimasta fedele a Windows 10, che supporterà aggiornamenti almeno fino al 2025,
La prima cosa che probabilmente hai notato con Windows 10 ed ulteriormente modificata in windows 11 è stato il menu Start.
Quello che una volta era un pulsante nella parte inferiore sinistra dello schermo è cresciuto fino a diventare un’esperienza a schermo intero con “riquadri” live che mostrano immagini e persino pubblicità ed è stato ulteriormente modificato in Windows 11 assumendo l’aspetto del classico dock del Mac.
La buona notizia comunque….è che è possibile personalizzarlo….
Premi l’icona di Windows nella parte inferiore dello schermo e vai su Start > Impostazioni > Personalizzazione > Start , per personalizzare l’aspetto del tuo nuovo ambiente.
Puoi scegliere quali cartelle di sistema vuoi vedere sul lato sinistro, mostrare le app aggiunte di recente, riorganizzare e ridimensionare i riquadri e molto altro ancora.
Non ti piace il nuovo menu Start?
Se preferisci il vecchio menu, accedi semplicemente a Start > Impostazioni > Personalizzazione > Start e disattiva tutti i pulsanti, tranne “Mostra l’elenco delle app nel menu Start”, come mostrato di seguito.