
La raccomandata è dotata di un codice composto da 16 numeri, con lo scopo di tracciare la spedizione da quando parte a quando arriva a destinazione; mediante questo codice è quindi possibile sapere in qualsiasi momento dove si trova la raccomandata, quando è partita, da dove è partita ecc ecc.
Poste Italiane mette a disposizione proprio il servizio di tracking che consente di verificare in tempo reale tutte queste informazioni; basta inerire le 16 cifre del codice della raccomandata per avere tutte le informazioni.
Il codice di raccomandata può essere utilizzato anche per sapere chi spedisce la lettera e cercare di comprenderne il contenuto. Se non conoscete il codice di spedizione, è reperibile sullo scontrino che il postino lascia solitamente in cassetta quando non trova il destinatario in casa.
CODICI RACCOMANDATA
CODICE RACCOMANDATA 617
- comunicazione da banche assicurazioni
- recapito carte di credito/debito
- segnalazione mancato pagamento bolletta
- Assegno di rimborso
- comunicazioni generiche tra privati
- comunicazione dall’Agenzia delle Entrate – Riscossione per il pagamento di una cartella esattoriale
- comunicazione dal proprio comune per il pagamento di una tributo locale
- comunicazione da parte dell’INPS per una pensione, un assegno sociale o un bonus
- lettera da parte di un avvocato (diffida e/o richiesta risarcimento)
CODICE RACCOMANDATA 616
- solleciti di pagamento per bollette scadute (è il caso delle bollette dell’elettricità ma anche delle bollette dell’acqua).
- comunzione inerente il proprio veicolo (comunicazione sul bollo auto, una comunicazione per un eventuale richiamo dalla casa madre, comunicazione inerente l’assicurazione, insomma qualsiasi comunicazione riguarda il tuo veicolo)
- comunicazioni riguardanti fondi pensionistici integrativi oppure il ricongiungimento oneroso dei contributi pensionistici.
- avvisi di pagamento per il saldo della TARI e ancora per avvisare gli utenti della necessità di fare degli interventi di manutenzione dei contatori del gas.
- spedizione nuove carte Postamat (Carta di pagamento collegata al Conto BancoPosta) da parte di Poste Italiane
- spedizione nuove carte Libretto (Carta collegata al Libretto di Risparmio Postale) da parte di Poste Italiane
CODICE RACCOMANDATA 154
- comunicazione dall’assicurazione;
- comunicazione dall’amministratore di condominio per la convocazione dell’assemblea;
- comunicazione dall’impresa per cui lavori;
- comunicazione da una società fornitrice di una delle utenze domestiche (luce, gas, acqua, telefono, ecc.).
- comunicazioni inviate da un avvocato
- comunicazione dalla tua assicurazione
- una lettera di diffida per un pagamento non avvenuto
- l’avviso di pagamenti in scadenza
- la convocazione di riunioni condominiali
- comunicazione generica da un privato
CODICE RACCOMANDATA 618
- comunicazione riguardante il possesso di un veicolo (es. bollo auto, richiamo dalla casa madre, assicurazione)
- comunicazione da banche assicurazioni
- recapito carte di credito/debito
- segnalazione mancato pagamento bolletta
- Assegno di rimborso
- comunicazioni generiche tra privati
- lettera da parte di un avvocato (diffida – richiesta risarcimento )
CODICE RACCOMANDATA 787
- multa,
- richiesta di pagamento bollo auto,
- accertamento Agenzia delle Entrate,
- atti giudiziari (ricorso, decreto ingiuntivo, sentenza, avviso di garanzia, ecc…),
- atti di citazione,
- avvisi di pagamento tasse non versate: IMU, TASI, TARI.
- citazione o in appello,
- pignoramento,
- sfratto per finita locazione o per morosità,
- ricorso a un procedimento giudiziario o per cassazione.
- informazioni di garanzia,
- avviso di richiesta di archiviazione,
- avviso di conclusione indagini preliminari,
- decreto penale di condanna.
CODICE RACCOMANDATA 153
- una comunicazione generica da parte di un ente pubblico o di un’impresa;
- una raccomandata proveniente da istituti di credito (banca o Poste) o dalle assicurazioni;
- una lettera da parte di un avvocato;
- una messa in mora di una società erogatrice di fornitura (luce, gas, telefono, ecc.);
- una diffida, anche da parte di un privato.
CODICE RACCOMANDATA 573
- comunicazioni dall’Agenzia delle Entrate inerente ad un pagamento già avvenuto o qualche insoluto da pagare quindi sollecito di pagamento;
- Multe non pagate
- Arretrato INPS da pagare